WebAssembly (WASM) nasce e si sviluppa come una tecnologia in grado di colmare il divario tra le prestazioni delle applicazioni native e quelle basate su browser. Le applicazioni web moderne sono infatti sempre più complesse e richiedono prestazioni elevate per offrire un’esperienza utente fluida.
WebAssembly è un formato binario progettato per l’esecuzione ad alte prestazioni all’interno dei browser web. Si tratta di un linguaggio a basso livello, simile nell’approccio all’assembly, ma pensato per essere eseguito in un ambiente sandboxed e sicuro. WebAssembly non sostituisce JavaScript, ma lo affianca, consentendo agli sviluppatori di scrivere parti critiche del codice in linguaggi compilati come C, C++, Rust e poi eseguire il codice direttamente nel browser.
WASM offre vantaggi significativi rispetto a JavaScript in termini di velocità di esecuzione, efficienza della memoria e compatibilità con linguaggi di programmazione ad alte prestazioni. Grazie alla sua progettazione permette di eseguire codice a una velocità vicina a quella del codice nativo, ideale quindi per applicazioni che richiedono calcoli intensivi o rendering avanzato.
Il funzionamento di WebAssembly si basa su un ciclo di sviluppo che prevede i seguenti passaggi:
Come accennato in precedenza, un aspetto chiave di WASM è la sua interoperabilità con JavaScript: le funzioni WASM possono essere invocate direttamente da codice JavaScript, e questo permette di migliorare le prestazioni delle web app senza dover riscrivere interamente l’applicazione.
Alcuni settori in cui l’adozione di WebAssembly sta crescendo rapidamente includono:
Per chi desidera approfondire le tecnologie alla base del mondo dello sviluppo software, il nostro corso Software Developer offre un programma vasto, sia pratico che teorico e costantemente aggiornato. Durante il corso, gli studenti impareranno a costruire e integrare applicazioni backend, a lavorare con container Docker e Kubernetes, e ad acquisire una solida conoscenza dei database e delle architetture software moderne.
Grazie all’approccio pratico e ai laboratori interdisciplinari, i partecipanti al corso avranno la possibilità di sperimentare con tecnologie innovative e di comprendere come sfruttarle per creare applicazioni web performanti e scalabili.